I Borghi del Cilento più belli di sempre
10 borghi e centri storici del Cilento da non perdere
Il
Parco Nazionale del Cilento è un patrimonio unico di biodiversità riconosciuto
dall'UNESCO Patrimonio dell’Umanità, tra mare e natura che regalano paesaggi
mozzafiato, un ricco ecosistema di flora e fauna e prodotti
e piatti tipici di assoluta qualità.
Ma
il Cilento è anche tanta cultura, che trasuda dai tanti borghi medievali e
centri storici che si arrampicano su colline e alture di vari livelli. Vediamo
quali sono i 10 borghi e centri storici più belli e affascinanti del Cilento.
Leggi
anche Vacanze
2020 nel Cilento, in luoghi sicuri e in totale relax
1. Castellabate
Uno
dei borghi più belli d’Italia, dichiarato nel 1998 Patrimonio Mondiale dell'Umanità
dall'UNESCO.
Il
centro storico conserva il suo fascino ammaliante ed è un susseguirsi di stradine,
slarghi, scalinate e affacci decisamente straordinari su Santa Maria di
Castellabate e dintorni.
2. Pisciotta
Perfettamente
adagiato tra mari e monti, il borgo cilentano di Pisciotta sembra essersi
fermato nel tempo e sovrasta Marina di Pisciotta con le sue spiagge
meravigliose e le famose alici
di menaica, Presidio Slow Food.
Il
paesino conserva la sua struttura medievale, con il Palazzo Marchesale che
domina dall'alto e le casette in pietra disseminate tra gli stretti vicoletti.
3. Teggiano
Il
borgo medievale di Teggiano è noto per la bellezza delle sue ben 13 chiese, ma
anche per la caratteristica struttura e conformazione del paese, che ha
conservato la sua conformazione di roccaforte.
Da
non perdere la meravigliosa rievocazione storica Alla Tavola della
Principessa Costanza presso il Castello Macchiaroli, dedicata alle
tradizioni medievali culturali ed eno-gastronomiche di questa cittadina.
4. Camerota
Le
origini di Camerota risalgono al l VI secolo a.C. e la cittadella si sviluppò nel
Medioevo intorno a un castello fortificato, in posizione arroccata e panoramica.
Rinomata è la frazione costiera Marina di Camerota, ricca di spiagge e grotte marine come l’incantevole Baia degli Infreschi situata nell’area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta.
5. Felitto
Oltre a essere il paese del Fusillo e delle Gole del Calore, è un incantevole borgo medievale cilentano. Il centro storico custodisce il Museo della Civiltà Contadina e Artigiana. Da visitare è anche il castello baronale, custode di numerosi racconti e leggende e probabilmente edificato nel periodo angioino.
6. Vatolla
Vatolla
è la città del filosofo Giambattista Vico (a cui è dedicato un museo) e dell’omonima
cipolla (a cui è dedicata una sagra).
Nel
piccolo borgo medievale domina il Palazzo De Vargas, dal nome della
famiglia spagnola che lo gestì per quasi un secolo. Un tripudio di torrini,
cortili e sale restaurate da visitare assolutamente.
7. Castelcivita
Oltre
a essere famoso per le bellissime Grotte, il borgo di Castelcivita, dominato
da una maestosa Torre Angioina che domina la Valle del Calore, è,
caratterizzato da strade e stradine che si intersecano tra loro e da
innumerevoli scalini interrotti di tanto in tanto da qualche spiazzo.
8. Agropoli
Situata
alle porte del Cilento, Agropoli ha origini che risalgono al Neolitico. Il nome
deriva dall’edificazione nel Medioevo di una roccaforte da parte dei Bizantini che
prese il nome di Acropolis (“città alta”).
Fu
dominata da diversi feudatari ma i più duraturi furono i Sanfelice, i cui
stemmi riempiono il caratteristico centro storico. Da visitare è il visitare il
castello angioino-aragonese che domina la città.
9. Rocca Cilento
Rocca
Cilento è un borgo medievale cilentano ubicato nei pressi del Monte Stella noto
per il suo castello risalente all'età normanna, da cui si può ammirare un
panorama mozzafiato sulla valle dell'Alento.
10. Castelnuovo Cilento
Castelnuovo
Cilento è un borgo che domina la vallata del fiume Alento. Il toponimo sembrerebbe
derivare dal medioevale “Castellum Novum” e il castello si compone di torri
squadrate che si collegano a una precedente torre angioina.
Leggi anche 10
buone ragioni per venire in vacanza nel Cilento